Quando parliamo di e-learning uno dei discorsi centrali è sicuramente quello sui contenuti. In questo articolo vi parleremo delle
4 tipologie di contenuti con cui è possibile creare i corsi e-learning per la formazione in azienda.
Partiamo dall’inizio, parliamo del perchè sia necessario sottolineare l’importanza dei contenuti. Pensate sia un’affermazione banale? Non è così, credeteci!
Il primo pensiero di chi si avvicina all’elearning è la scelta dell’ambiente, della piattaforma LMS che si vorrà o potrà utilizzare.
Spesso la prima richiesta che ci viene fatta è quella di avere uno spazio personalizzato a disposizione, dove poter mettere il proprio logo, i propri riferimenti, ossia dove poter replicare o costruire la propria immagine istituzionale.
Sappiamo quando sia importante questo, soprattutto per aziende molto strutturate e con una forte immagine da veicolare.
Occorre però fare attenzione a non presentare un contenitore bellissimo ma sostanzialmente vuoto o con contenuti non adatti alla fruizione attraverso un Learning Management System.
Ecco che a questo punto del progetto la nostra consulenza entra nel vivo.
Guardiamo insieme le 4 tipologie di contenuti con cui è possibile creare i propri corsi.
Esistono diverse tipologie di contenuti adatti all’erogazione tramite una piattaforma e-learning, i contenuti possono essere resi con diversi livelli di multimedialità e di interattività.
Non tutti i contenuti sono adatti ad essere costruiti con lo stesso sistema, ci sono alcune variabili da considerare:
- Tracciamento puntuale delle attività presenti nel singolo modulo
- Tempo a disposizione per la realizzazione
- Budget
- Tipologia di contenuto (è un corso obbligatorio es. sicurezza sul lavoro?)
- Dotazione tecnologia degli utenti
- Target della formazione
- Mobile friendly
Per fare solo un esempio: se l’esigenza di una azienda è quella di formare tutti i dipendenti sulla Sicurezza sul Lavoro come richiesto dalla normativa di riferimento, il contenuto sarà certamente proposto in modalità SCORM per garantire sia il pieno controllo degli accessi alla singola risorsa che il puntuale tracciamento delle attività dentro alla risorsa stessa.
Se invece l’esigenza è quella di formare tutti i dipendenti all’utilizzo di un software di informatica come ad esempio Office 365 allora potremmo lavorare con dei video mp4 molto più leggeri e veloci per creare delle pillole formative molto veloci da consultare anche durante il lavoro anche da mobile.
Di seguito vi mostriamo una panoramica delle principali tipologie di contenuto che la nostra azienda propone.
SCORM
Shareable Content Object Reference Model, ciò che caratterizza questi oggetti è la loro multimedialità e interattività. Completamente tracciabili e multi – piattaforma.
CARTOON
Video accattivanti adatti a costruire pillole formative in percorsi modulari altamente personalizzabili.
SCREENCAST
Registrazione dell’output dello schermo con commento audio, adatta a corsi di formazione e addestramento sull’utilizzo di software specifico.
WHITEBOARD
La costruzione del contenuto attraverso disegni ed animazioni aiuta a fissare concetti fondamentali e a rendere l’apprendimento più dinamico.
Contattaci per ulteriori informazioni.