Il 15 dicembre 2015 la Commissione Europea ha trovato un accordo per armonizzare le varie normative degli stati membri con un testo unico sulla privacy.

L’accordo è composto da:

  • una Direttiva, Data Protection Directive, per le forze di polizia e la magistratura;
  • un Regolamento (il General Data Protection Regulation). È istituita un’unica autorità di vigilanza europea, si applica anche alle imprese con sede estera e operanti nell’Unione Europea, è previsto un tempo di adeguamento di due anni, e per le imprese sanzioni dal 2 al 4% del fatturato annuo.

Il Regolamento introduce il diritto all’oblio, il diritto alla portabilità dei dati fra diversi Service Provider, il diritto alla notifica dell’accesso abusivo di terzi a dati personali e sensibili particolarmente importanti.

Le piccole e medie imprese (SME) non hanno più l’obbligo del responsabile della protezione dei dati (data protection officer), nè l’obbligo di effettuare la valutazione dell’impatto (privacy impact assessment), a meno che non esista un rischio operativo non trascurabile.

La soluzione STAR-T

STAR-T propone un corso sul tema dedicato agli operatori del settore: grazie all’ausilio del dott. Alessio Bottarelli gli utenti verranno introdotti al tema della privacy (a livello aziendale) in modo chiaro e interattivo.

Molte aziende, per una serie di fattori di vario genere, trascurano questi aspetti dando origine ad una fuga di dati incontrollata e, talvolta, incorrendo in pesanti sanzioni civili e penali. Un approccio a volte semplicistico può originare problemi di varia natura, tra cui la perdita dei dati o la violazione della privacy dei dipendenti.

Ecco gli argomenti affrontati dal corso:

  1. GDPR 2016/679
  2. Lettura e-mail aziendali
  3. Marketing e privacy
  4. Impostazioni di siti internet e gestione dei cookie (cookie law)
  5. Dispositivi di videosorveglianza sul posto di lavoro

corsi online prezzi e preventivi

Per informazioni e preventivi – Tel: 059 643389 / scrivere a: info@star-t.it.