In questo periodo è di grande attualità il tema dei webinar in sostituzione di attività formative in presenza. In particolare l’interesse riguarda la tracciabilità dell’evento nel caso di eventi finanziati o se l’argomento del corso è tra quelli normati o obbligatori (agenti, promotori, avvocati ecc.). 
Per questi casi specifici i normali sistemi di Web Conference spesso non risultano “compliant” in quanto non tracciano le attività, come il log in, il log out, i risultati dei quiz svolti dal docente, gli appelli e, soprattutto, i tempi di collegamento.

 

Come funziona

Si tratta di un sistema di webinar integrato nella nostra piattaforma e-learning Agile Training che permette di organizzare sessioni con 50 utenti che frequentano i nostri corsi.

Grazie all’integrazione il partecipante non ha bisogno di scaricare alcun software sul proprio pc o smartphone e tutte le attività (compresi i tempi di connessione e i risultati dei quiz svolti su iniziativa del docente) vengono puntualmente registrati.

Si prefigura quindi un’attività “online” che ha tutti i crismi per essere equivalente a quella d’aula.

 

 

Caratteristiche

Questo sistema di webinar permette una condivisione in tempo reale di audio, video, slides, conversazioni in chat e schermi.

Un’altra caratteristica molto utile sia per la valutazione dell’apprendimento che per mantenere alta l’attenzione dei partecipanti sono i questionari: nel corso del webinar il docente può porre una domanda con doppia risposta che compare in tempo reale sugli schermi dei partecipanti, le risposte sono subito disponibili per il docente.

I risultati rimangono registrati nelle attività dei partecipanti e forniscono la “prova provata” della effettiva partecipazione.

 

La tracciabilità

Tutte le attività svolte dai partecipanti sono registrate: il log in e il log (quindi i tempi di connessione) e le risposte ai quiz. 

 

Facilità d’uso

Si può accedere a webinar semplicemente tramite un link. Non è necessario scaricare programmi o app.

 

Un altro articolo che potrebbe interessarti:

come unire la flessibilità della formazione e-learning con l’efficacia dei Webinar.